S I N A P P E

Please Wait For Loading

Via Tiburtina Valeria,km 22,300 00019 Tivoli Terme (RM) 349 3671300 info@sinappe.it

N.T.P. CATANZARO – Servizi di piantonamento – Utilizzo uniforme ordinaria

Maggio 15, 2019 Sinappe Comments Off

Egregio Direttore Generale,

con corrispondenza del marzo scorso l’articolazione regionale di questa Organizzazione Sindacale sottoponeva all’attenzione del Provveditore Regionale della Calabria una questione che incontrava la sensibilità del personale impiegato quotidianamente nei servizi del settore NTP. Nello specifico, la corrispondenza prendeva le mosse da un atto assunto dal comando NTP di Catanzaro, su impulso del Vertice regionale, con cui si è disposto per il personale di polizia penitenziaria che effettua servizi di piantonamento l’obbligo di indossare l’uniforme ordinaria in luogo della tuta operativa fino ad allora adoperata. La disposizione di certo si pone in perfetta aderenza alle previsioni del DM 10 dicembre 2014, tuttavia questa O.S. ne chiedeva una rivalutazione legata a motivi di opportunità e praticità del capo di vestiario in argomento. Con nota n. 0013692 del 03/04/19 l’Ufficio provveditoriale, in riscontro alla sollecitazione del Si.N.A.P.Pe, conferma i contenuti della disposizione avversata poiché aderenti alle previsioni normative che disciplinano la materia. Orbene non è intenzione di alcuno negare che tanto il decreto sulle uniformi quanto il modello organizzativo prevedano per determinati servizi, fra cui quelli in questione, l’impiego dell’uniforme ordinaria; ciò che invece si vuol porre in risalto è che proprio il Capo del Dipartimento, con nota n° 0434291 del 20/12/2015, percependo ha aperto a possibili deroghe delle prescrizioni sopra richiamate sul presupposto di “difficoltà operative riscontrate, ripetutamente, dai responsabili dei Nuclei Traduzioni” così ammettendo esplicitamente la possibilità dell’utilizzo dell’uniforme operativa anche per le attività svolte presso le aule di giustizia et similia.
Le predette indicazioni sono state recepite in alcune realtà e non anche in altre (come nel caso che qui ci occupa) generando una “confusione” che non giova all’immagine del Corpo.
Ad oggi, infatti, non vigono le medesime disposizioni su tutto il territorio nazionale. A ciò si aggiunga che anche il personale del G.O.M. nei servizi espletati nelle anche nelle aule di giustizia indossa l’uniforme operativa, con ciò creando ulteriori fraintendimenti nel personale.
Alla luce di quanto in narrativa si chiede di voler dettare disposizioni che rendano omogenea l’interpretazione della materia, tendo in debita considerazione sia i profili pratici e operativi, sia le difficoltà di approvvigionamento del vestiario che caratterizzano in nostro Corpo.