S I N A P P E

Please Wait For Loading

Via Tiburtina Valeria,km 22,300 00019 Tivoli Terme (RM) 349 3671300 info@sinappe.it

CARCERI : SINDACATI DI POLIZIA PENITENZIARIA : IL MINISTRO TUTELI INCOLUMITA’ AGENTI. CHIESTO INCONTRO URGENTE E CONVOCATA CONFERENZA STAMPA 6 OTTOBRE 2021

Settembre 23, 2021 Sinappe Comments Off

Le scriventi organizzazioni sindacali, maggiormente rappresentative del personale di Polizia Penitenziaria,
stante il ripetersi di gravissimi episodi verificatisi negli istituti penitenziari ed in particolare considerando
oltremodo preoccupanti i fatti accaduti nel carcere di Firenze Sollicciano nel quale un detenuto ha tentato
di dare fuoco ad un agente e in quello di Frosinone laddove un altro detenuto ha minacciato con un’arma
da fuoco l’addetto alla sezione detentiva annunciano di aver chiesto un urgentissimo incontro con la Ministra della Giustizia Marta Cartabia.

Si ritiene infatti inammissibile e non più tollerabile, che gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria
debbano ulteriormente rischiare la propria vita per le cruente violenze subite da detenuti refrattari ad ogni regola che disciplina la vita penitenziaria e a causa delle stratificate criticità rispetto alle dotazioni organiche, strumentali e strutturali che caratterizzano il sistema penitenziario.

SAPPE, OSAPP, UIL, SINAPPE, USPP, CISL e CGIL, in attesa di un urgente riscontro in merito alla richiesta presentata alla Guardasigilli, al fine di conoscere le definitive iniziative che si dovranno intraprendere per la tutela dell’incolumità del personale che lavora nelle carceri italiane, comunicano di aver contestualmente indetto una conferenza stampa, che si terrà il giorno 6 ottobre in Roma, nel corso della quale le sigle sindacali firmatarie del presente illustreranno le inaccettabili condizioni di lavoro a cui è costretto ad operare il personale di Polizia Penitenziaria e le iniziative che porranno in essere in assenza della ormai non più rinviabile corretta attenzione del Governo, per ridare serenità agli operatori che devono garantire la
sicurezza e la legalità nelle carceri dello Stato italiano, prima ancora di ogni ulteriore valutazione sul riassetto organizzativo e funzionale del sistema carcere italiano.