S I N A P P E

Please Wait For Loading

Via Tiburtina Valeria,km 22,300 00019 Tivoli Terme (RM) 349 3671300 info@sinappe.it

Prova preliminare Concorso interno, per titoli di servizio ed esami, per la nomina di 60 vicecommissari della carriera dei Funzionari del Corpo di Polizia penitenziaria, riservato agli appartenenti al Corpo di Polizia penitenziaria, indetto con P.D.G. 6 settembre 2023 - RISPOSTA

  • In Evidenza Prova preliminare Concorso interno, per titoli di servizio ed esami, per la nomina di 60 vicecommissari della carriera dei Funzionari del Corpo di Polizia penitenziaria, riservato agli appartenenti al Corpo di Polizia penitenziaria, indetto con P.D.G. 6 settembre 2023 – RISPOSTA

Prova preliminare Concorso interno, per titoli di servizio ed esami, per la nomina di 60 vicecommissari della carriera dei Funzionari del Corpo di Polizia penitenziaria, riservato agli appartenenti al Corpo di Polizia penitenziaria, indetto con P.D.G. 6 settembre 2023 – RISPOSTA

Marzo 11, 2024 Sinappe Comments Off

Egregi,
in data 6 marzo 2024 è stato pubblicato l’avviso con il quale si comunica ai candidati al concorso indicato in oggetto che il giorno 9 aprile 2024, in due sedute, presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento del Corpo di Polizia e del personale dell’Amministrazione Penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma – Via di Brava, n. 99, si svolgerà la prova preliminare del predetto concorso.
È stato altresì precisato che il 25 marzo 2024, dal sito istituzionale del Ministero, saranno impartite disposizioni relative all’orario delle prove e sarà pubblicata la banca dati che sarà oggetto della prova di esame.
Orbene, nei concorsi pubblici solitamente, i candidati hanno a disposizione un periodo di circa 30 giorni per prepararsi, lasso di tempo che va dalla pubblicazione della banca dati quiz alla prima sessione giornaliera della prova. Nel caso in questione, però, il tempo a disposizione è stato ridotto a 15 giorni, nei quali è altresì compreso il periodo delle festività pasquali.
Considerato che questo concorso è interno, è tacito che il personale coinvolto sia già impegnato nelle attività lavorative oltreché in quelle familiari, motivo per cui appare ulteriormente ridotto il tempo concesso per affrontare lo studio di ben 6 materie (diritto penitenziario, diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e ordinamento dell’amministrazione penitenziaria) che – va detto – richiede oltre a molto tempo, una particolare metodologia di approccio nello studio.
Alla luce di quanto sopra, voglia codesto Direttore Generale individuare il modo per consentire ai candidati di poter meglio affrontare la prova preliminare, avendo maggior tempo per prepararsi dalla pubblicazione della banca dati.