Da notizie apprese presso gli uffici interessati, e grazie agli innumerevoli interventi del Si.N.A.P.Pe., ci viene riferito che con la mensilità di novembre gli allievi corsisti del 184° corso riceveranno i tanto attesi emolumenti stipendiali.
Pensioni
Facciamo chiarezza: i requisiti di accesso alla pensione, rimarranno invariati fino al biennio 2025/2026. “Il Decreto direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ribadito, poi, in Gazzetta Ufficiale, ha previsto che, per il biennio indicato i requisiti pensionistici non sono incrementati”. Permangono, pertanto, fino al 2026 i seguenti requisiti:
ANZIANITA’ O CONTRIBUZIONE:
41 anni di contributi + finestra mobile (15 mesi);
35 anni di contributi + finestra mobile (12 mesi) ma con età di almeno 58 anni di età.
Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Liquidazione delle spettanze agli allievi 184°Corso e Pensioni!
Da notizie apprese presso gli uffici interessati, e grazie agli innumerevoli interventi del Si.N.A.P.Pe., ci viene riferito che con la mensilità di novembre gli allievi corsisti del 184° corso riceveranno i tanto attesi emolumenti stipendiali.
Pensioni
Facciamo chiarezza: i requisiti di accesso alla pensione, rimarranno invariati fino al biennio 2025/2026. “Il Decreto direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ribadito, poi, in Gazzetta Ufficiale, ha previsto che, per il biennio indicato i requisiti pensionistici non sono incrementati”. Permangono, pertanto, fino al 2026 i seguenti requisiti:
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Cerca
Categorie
Ultimi articoli inseriti
Calendario